EVENTO![]() |
|
L’ARTE PARLA L’esperienza artistica per la comunicazione e l’inclusione
quando: dal 8 giugno alle ore: ore 17.00 dove: Galleria Arteatro |
|
APPUNTI | |
L’esperienza artistica per la comunicazione e l’inclusione di Regina Belloni 1.INTRODUZIONEIl progetto nasce dall’unione di due percorsi. Il primo è legato al mondo della scuola dove lavoro come insegnante di sostegno dal 1990. Il secondo è collegato all’incontro con Sebastiano. Sebastiano ha 10 anni, è un bambino speciale e vede il mondo in maniera diversa dalla maggior parte dei bambini della sua età. Ha problemi di socializzazione e qualche difficoltà di comunicazione. Si definisce “diverso dagli altri”. Tuttavia il suo cervello è in grado di memorizzare molte informazioni e ha un talento per l’arte. Ha una straordinaria capacità di disegnare e dipingere gli animali, i leoni. Per Sebastiano l’arte è diventata lo strumento con cui poter comunicare con il mondo. Dopo oltre 4 anni di lavori e un percorso di attività Sebastiano è riuscito a realizzare 140 opere. Soprattutto grazie all’arte ha raggiunto le tappe fondamentali: comunica verbalmente, scrive , legge, utilizza il computer in modo autonomo ed utile alle sue esigenze. Ci sono tanti bambini che, come Sebastiano, hanno la necessità di avere un supporto o di trovare le risorse giuste per potersi integrare e far parte della società. A livello nazionale è possibile stimare un dato rilevante di ragazzi autistici tra 3 e 16 anni , nella sola Lombardia ne contiamo 100000. Gli obiettivi del progetto “L’arte parla” sono: cambiare l’ottica con cui si guarda al disturbo dello spettro autistico; realizzare un percorso artistico per valorizzare il talento; favorire l’integrazione nella società di di tanti bambini e ragazzi.
2.Linee guida del progettoLa prima tappa del progetto “L’arte parla” prevede il coinvolgimento di associazioni, cooperative sociali, insegnanti di sostegno e educatori che operano nel territorio lombardo e in altre regioni. Ogni ente o istituzione potrà inviare la documentazione relativa alle “Opere” realizzate da bambini e ragazzi autistici che abbiano come connotazione il desiderio di comunicare un’emozione. Le “Opere” verranno visionate da una commissione di esperti che avrà l’obiettivo di esprimere e dare voce alle emozioni che emergono. Le “Opere” selezionate costituiranno il nucleo centrale della prima mostra “L’arte parla” che si inaugurerà a Crema presso il teatro San Domenico dall’8 al 23 giugno 2019.
Le linee guida del progetto possono essere così riassunte:
3.breve biografiaRegina Belloni, nata nel 1964 a Soncino, città in cui vive. Lavora da oltre 30 anni come insegnante di sostegno, nell’arco della sua carriera ha incontrato bambini e ragazzi con sindrome da spettro autistico. Collabora con enti e associazioni del territorio per sviluppare e promuovere una cultura che favorisca l’integrazione dei bambini.
|
|
ALTRI APPUNTAMENTI | |
Il progetto L’Arte Parla” è patrocinato dalla Fondazione San Domenico di Crema http://www.arteatrocrema.it/fondazione.php L’immagine di copertina è stata donata dall’artista www.serenaviola.it
|
|
ALTRE INFORMAZIONI | |
ingresso libero |